VIDEO Si lotta ancora per salvare le cicogne a Pinerolo. L'intervista a Trombotto Italia Nostra
Cicogne a Pinerolo la protesta continua per salvarle
Intervista al presidente Italia Nostra pinerolese
NEL VIDEO INTERVISTA A Maurizio Trombotto presidente di Italia Nostra sezione Pinerolese
Il video qui: https://youtu.be/Y16Xpr_WRh0
Altro articolo qui: https://www.vocepinerolese.it/articoli/2022-06-21/dindaco-salvai-sostiene-ancora-labbattimento-della-ciminiera-con-nido-delle-cicogne-22027
Cicogne area ex Vagnone - conformità A L.157/92 e autorizzazione citta' Metropolitana di Torino. Abbiamo intervistato Maurizio Trombotto, presidente della sezione pinerolese di Italia Nostra il quale manifesta tutta la sua perplessità per la scelta adottata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvai. Inoltre,varie associazioni, gruppi e cittadini, hanno inviato una lettera al sindaco, assessori e consiglieri comunali della città di Pinerolo nella quale chiedono
“1) di conoscere secondo quale norma di Legge si ritenga superata la previsione della L. 157/92 nella parte in cui la stessa vieta la distruzione di nidi di uccelli di specie selvatiche senza prevedere che la loro sostituzione o ricostruzione in altro sito possa esimere da tale divieto
2) di ricevere copia dell'autorizzazione alla distruzione del suddetto nido a seguito della demolizione della ciminiera, rilasciata dal Settore Tutela Fauna della Città Metropolitana di Torino”
Questo il testo integrale:
“Con la presente le Associazioni, i Gruppi, le Persone in epigrafe riportate, raggruppate per l'occasione nel
Coordinamento associazioni pinerolesi, considerato che:
- l'intervento di sostituzione edilizia previsto nell'area ex setificio Vagnone comportano l'abbattimento dell'esistente
ciminiera facente parte dell'originario sito industriale
- sulla sommità di tale ciminiera, da oltre venti anni, è presente un nido abitato da una coppia di cicogne che, a causa
della loro probabile provenienza dall'ex Parco Martinat, hanno perduto l'abitudine migratoria e risiedono
permanentemente in tale nido
- le cicogne sono una specie tutelata sia a livello nazionale ai sensi della Legge 157 dell' 11 febbraio 1992 "Norme
per la protezione della fauna selvatica omeoterma...", la quale cosi recita all'articolo 1: "La fauna selvatica è
patrimonio indisponibile dello Stato...", che a livello Comunitario dalla Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”, del 2 aprile
1979, nel cui Allegato 1 esse sono inserite
- le cicogne sono una specie particolarmente protetta ai sensi della suddetta Legge 157/92 che così recita all'articolo
2 comma 1/B: "....Sono particolarmente protette, anche sotto il profilo sanzionatorio, le seguenti specie: ...omiss...
tutte le specie di cicogne (Ciconiidae), ... "
- la prospettata distruzione del nido sulla ciminiera è vietato dalla stessa Legge 157/92 che così recita all'art. 21
comma 1/O: " E' vietato a chiunque ... distruggere o danneggiare deliberatamente nidi e uova, nonché disturbare
deliberatamente le specie protette di uccelli"
- la presenza di tale nido abitato ha finora consentito la nascita di decine di cicogne e che la presenza della coppia stanziale costituisce un richiamo per le cicogne in migrazione, le quali infatti popolano periodicamente i prati
circostanti Pinerolo durante la sosta migratoria
valutato quanto previsto dal "Regolamento Comunale IGIENE AMBIENTALE E BENESSERE DEGLI
ANIMALI della Città di Pinerolo" che prevede all'articolo 42 commi seguenti:
" 6. E' vietata la rimozione o la distruzione dei nidi di rondine, balestruccio, rondoni quali specie minacciate e di tutti i
volatili presenti sul territorio. L'atto va segnalato agli organismi competenti per Legge. Fatta salva l'applicazione delle
specifiche sanzioni a chi rimuove o distrugge i nidi degli uccelli citati è fatto obbligo di sostituire i nidi rimossi o distrutti
con idonei nidi artificiali.
7. In caso di restauri o ristrutturazioni, possono essere concesse deroghe … omiss... previa autorizzazione degli uffici
competenti …."
considerato che le eventuali deroghe di cui al comma 7 devono essere autorizzate dagli uffici competenti, che
sono stati correttamente individuati da codesta Amministrazione essere il Settore Tutela Fauna e Flora della Città
Metropolitana di Torino,
richiedono
1) di conoscere secondo quale norma di Legge si ritenga superata la previsione della L. 157/92 nella parte in cui la
stessa vieta la distruzione di nidi di uccelli di specie selvatiche senza prevedere che la loro sostituzione o
ricostruzione in altro sito possa esimere da tale divieto
2) di ricevere copia dell'autorizzazione alla distruzione del suddetto nido a seguito della demolizione della ciminiera,
rilasciata dal Settore Tutela Fauna della Città Metropolitana di Torino
firmato
Per Italia Nostra Sez. del Pinerolese "Ettore Serafino": Maurizio Trombotto
Per LIPU delegazione di Torino: Riccardo Ferraris
Per Legambiente circolo di Pinerolo: Carlo Bianco
Per LAC Lega Abolizione caccia Sez. di Pinerolo: Pistone Davide
Per Osservatorio 0121 - Salviamo il paesaggio: Enzo Garnero
Per Associazione Provinciale FederTerziario Torino: Massimo Iellamo
Per LIDA Sezione di Pinerolo Gianni Allasia
Per Gruppo APP - Ambientalisti per Pinerolo: Paolo Bertolotti
Per Rita Atria Pinerolo: Francesco Incurato
Per Comunità Laudato Si': Valerio Vecchiè
Sig.ra Simona Casadei
Sig. Marco Calliero:
Sig. Umberto Gargiulo