Settembre nei Musei e nei Luoghi della Cultura di Saluzzo
Settembre nei Musei e nei
Luoghi della Cultura di Saluzzo
DOMENICA 17 SETTEMBRE – Ore 16
Conservare per valorizzare
Museo Civico Casa Cavassa. "Dal restauro Ottocentesco ai restauri di oggi: conservare per valorizzare"
Casa Cavassa, edificio simbolo del rinascimento saluzzese e primo museo della città di Saluzzo, custodisce una lunga storia, caratterizzata anche da numerose trasformazioni e restauri attraverso i secoli. La visita guidata di domenica 17 settembre ha lo scopo di mettere in luce questa interessante storia, prestando particolare attenzione ai restauri commissionati dall'Ottocento ad oggi. I partecipanti potranno così riscoprire un importante luogo di valorizzazione e conservazione della memoria storica della città.
La visita partirà alle ore 16 dalla biglietteria di Casa Cavassa e avrà il costo di 8 euro a partecipante, gratuito per under 10 anni.
Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare una email a musa@itur.it, chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al numero 329 3940334. La prenotazione agli eventi è consigliata.
SABATO 23 SETTEMBRE - Dalle ore 21 alle 23
Giornate Europee del Patrimonio 2023
Castiglia, Casa Cavassa, Antico Palazzo Comunale
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, i Musei della Castiglia, il Museo Civico Casa Cavassa e l'Antico Palazzo Comunale con la Pinacoteca Matteo Olivero e la Torre Civica aprono straordinariamente le loro porte ai visitatori nella serata di sabato 23 settembre dalle ore 21 alle ore 23.
Il biglietto di ingresso per ciascun sito avrà il prezzo simbolico di 1€ per tutti i visitatori.
Per informazioni e prenotazioni è possibile inviare una email a musa@itur.it, chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al numero 329 3940334. La prenotazione agli eventi è consigliata.
LUNEDÌ 25 SETTEMBRE – Dalle ore 17 alle 18.30
La lista dei desideri a Cura di Caterina Ramonda
Il Quartiere, Sala Tematica
Ciclo di incontri gratuiti di aggiornamento sulla letteratura per bambini e ragazzi rivolti a insegnanti, bibliotecari, librai, genitori e curiosi a cura del Sistema Bibliotecario di Fossano, Saluzzo e Savigliano, durante i quali saranno presentate le ultime novità editoriali e consigli pratici per avvicinare piccoli e giovani alla lettura.
Il primo appuntamento si terrà lunedì 25 settembre dalle ore 17 alle 18.30 nella Sala Tematica de Il Quartiere (Piazza Montebello) a Saluzzo e verterà sulla Scuola secondaria di primo grado.
Iscrizioni tramite piattaforma Eventbrite al link: http://bit.ly/42T0ueM.
Il secondo e terzo appuntamento, che verteranno rispettivamente sulla Scuola secondaria di secondo grado e sulla Scuola primaria, avranno luogo mercoledì 27 settembre presso il Centro Culturale Saviglianese (Piazza Nizza) a Savigliano e lunedì 2 ottobre al Castello degli Acaja (Piazza Castello) a Fossano al medesimo orario.
Iscrizioni tramite piattaforma Eventbrite al link http://bit.ly/441fgBI per l'incontro di mercoledì 27 settembre e al link http://bit.ly/3pndTOw per l'incontro di lunedì 2 ottobre.
Per ulteriori informazioni chiamare il numero 0175 211452 oppure inviare una e-mail a biblioteca.saluzzo@itur.it.
Nell'ambito della rassegna culturale Trame di Quartiere della Biblioteca Civica "Lidia Beccaria Rolfi" presso Il Quartiere, Casa della Partecipazione, vi segnaliamo i seguenti appuntamenti:
Nell'ambito della rassegna culturale Trame di Quartiere della Biblioteca Civica "Lidia Beccaria Rolfi" presso Il Quartiere, Casa della Partecipazione, vi segnaliamo i seguenti appuntamenti:
Martedì 19 settembre, ore 21
Rassegna Trame in giallo in collaborazione con Il Corriere di Saluzzo
Paolo Maggioni
La calda estate del Commissario Casablanca
presenta Alberto Gedda
A seguire, degustazione di "Vini di collina" a cura del Consorzio Colline Saluzzesi
Venerdì 22 Settembre, ore 21
Comune di Saluzzo e Associazione Ratatoj
Michele Gesualdi
Don Lorenzo Milani. L'esilio di Barbiana
Dialogheranno con Sandra Gesualdi Fiammetta Rosso e Paola America
Per ulteriori informazioni visitare la pagine Facebook o Instagram del Comune di Saluzzo, rivolgersi al numero 348 0707998 o inviare una email a cultura@comune.saluzzo.cn.it.