Rassegna Artigianato Pinerolo
ARTIGIANATO PINEROLO
La 47°edizione della Rassegna Artigianato Pinerolo, ispirandosi a "Le Città Invisibili" di Italo Calvino, torna a Pinerolo (TO) dall'8 al 10 settembre. Spettacoli, musica, idee, desideri, arte, artigianato e creatività sotto la pelle di una sola città
Inaugurazione Artigianato Pinerolo
Venerdì 8 settembre ore 17.00 | Concerto dal balcone di Palazzo Vittone, posa della targa a Palazzo Vittone in memoria di Ezio Giaj
Corteo con banda musicale ANA di Pinerolo da Palazzo Vittone a Piazza Facta
Venerdì 8 settembre ore 18.30 | Piazza Facta | Discorso del Sindaco Luca Salvai e saluti istituzionali
Come arrivare
La Rassegna dell'Artigianato si snoda nel centro storico di Pinerolo e nelle piazze e vie limitrofe.
Artigianato Pinerolo, patrocinata come sempre dalla Città metropolitana di Torino. Il tema conduttore dell’edizione 2023 è "Le città invisibili", una scelta che si ispira all’omonima opera di Italo Calvino, nel centenario della nascita dello scrittore: un riferimento scelto per evidenziare che sotto la pelle di ogni città possono nascondersi tante realtà, a volte non percepite da chi le abita. L’inaugurazione programmata nel pomeriggio di venerdì 8 settembre a partire dalle 17è l’occasione per onorare con una targa uno degli ideatori dell’evento, il compianto Ezio Giaj.
Numerose le aree espositive e i progetti nelle vie del centro di Pinerolo: ritorna Pinerolo Botteghe Aperte, a cura di Nodo Concept Space e CNA Torino per valorizzare gli artigiani artisti. In piazza Marconi si trovano gli stand dedicati ad enogastronomia e street food, mentre largo Lequio ospita palestre, bici e auto elettriche; in piazza Cavour gli artigiani di servizio e le piccole imprese con accessori per la casa, arredamento, sicurezza, scuole di lingue, cura della persona, a cura della Proloco Pinerolo.
Piazza San Donato è lo spazio dedicato alle aziende artigiane che fanno della creatività il loro punto di forza, con prodotti realizzati a mano, oggetti di arredamento, profumi e spezie, fiori e prodotti della natura.
Nelle vie del centro storico sono presenti gli espositori di “Mani Creative”, a cura di Opificio 121, mentre via Principi d’Acaja ospita i produttori agricoli del territorio e nelle Terrazze Acaja l’iniziativa "Calici in terrazza" offre l’occasione di degustare una selezione di vini, a cura del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della DOC Pinerolese, della Strada Reale dei Vini Torinesi, dell’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino e della Fondazione Malva Arnaldi.
Per quanto riguarda le mostre, da segnalare, nell’ambito della biennale “Scultura Diffusa”, l’esposizione dell’artista torinese Paolo Grassino. Per cinque mesi Scultura Diffusa animerà gli spazi pubblici cittadini e sull’esempio delle Expo internazionali.
La Cavallerizza Caprilli, luogo simbolo della città, è il palcoscenico principale del percorso artistico. Prosegue invece nella Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone la mostra dedicata all’artista russo-ucraino Serghej Potapenko, promossa dal Comune di Pinerolo e organizzata da En Plein Air Arte Contemporanea, con il contributo della Fondazione Poet del Ponte. A Palazzo Vittone è invece sarà allestita la mostra fotografica “Mani... da lavoro, antichi mestieri. Il Carbonaio e il Maniscalco”, a cura del Consorzio Vittone. La chiesa di Sant’Agostino ospita la mostra fotografica “Alla ricerca dei luoghi perduti”, promossa dall’associazione Atlante. Infine il Circolo Sociale di Pinerolo ospita la mostra “Il centro storico di Pinerolo negli acquerelli di Giovanni Carena”, a cura di Italia Nostra, del Comitato Centro Storico Vivibile e della galleria “Il Portico”.