Ponte Morandi...
18/08/2023 16:06
Certo è che non si potrà mai cancellare il dolore dei familiari delle 43 vittime nella tragedia del crollo del
Ponte Morandi, certo è che la giustizia debba fare il suo percorso e giungere a condannare i responsabili
diretti e indiretti, a dare risposte di VERITA’, certo è che la rabbia e l’incredulità dei familiari a cinque anni
da quel tragico 14 Agosto alle ore 11.36 debba vedere la Politica TUTTA a dare risposte su decisioni e
responsabilità, perché è altrettanto certo che da una tragedia di questa portata si debba
necessariamente trarre insegnamento e monito affinché simili tragedie non abbiano più a ripetersi.
Le parole di Egle Possetti, Presidente del Comitato dei Parenti delle Vittime del Ponte Morandi, il dolore
immenso per la perdita di Claudia, Andrea, Camilla e Manuele, ogni volta ci riportano ad interrogarci sul
ruolo che chi ha responsabilità politica debba avere. Perché di fronte al dolore, all’assurdità di questa
tragedia, il rischio è sempre quello di cercare parole di circostanza e poi non agire, non cambiare nulla.
Chi di noi crede fortemente nella Politica quindi ha il dovere di non dare le risposte populiste che si sono
susseguite subito dopo la tragedia… la Politica in cui noi crediamo agisce.
La proposta presentata dal Comitato dei Parenti nella scorsa legislatura per un “disegno di legge che
definirebbe i parenti come vittime dell’incuria su infrastrutture stradali, affinché i minori e le parti deboli
possano avere dei benefici come ce l'hanno i familiari delle vittime delle mafie” è quindi un impegno
concreto che come forza politica, sia nella scorsa legislatura, che in questa abbiamo deciso di assumere.
E’ quindi in questa direzione che la nostra Coordinatrice Nazionale Raffaella Paita ha presentato, anche
in questa legislatura, in data 21 ottobre 2022, un disegno di legge (Atto Senato n. 213 XIX Legislatura.
https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Ddliter/55795.htm) avente per oggetto “Norme in favore delle
vittime di eventi dannosi cagionati da errore od omissioni relativi alla progettazione, alla costruzione, alla
manutenzione o al controllo di infrastrutture ed edifici strumentali all’erogazione di servizi pubblici o di
interesse economico generale”. Il 26 Gennaio 2023 il disegno è stato assegnato alla 8° Commissione
permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione
tecnologica).
Ci auguriamo pertanto che l’esame inizi nel minor tempo possibile e che venga data ai Familiari
dimostrazione dell’impegno di tutte le forze politiche in questa direzione. Siamo persuasi che troveremo
una risposta affermativa e continueremo a tenere aggiornati i cittadini di questa doverosa iniziativa
politica.
Restiamo a disposizione del Comitato, nella persona della Sua Presidente, e degli organi di stampa per
qualsiasi interlocuzione.
Pinerolo, 18 Agosto 2023
ITALIAVIVA PINEROLO
Caterina Assunta Manzi e Stefano Ricchiardi
I Coordinatori Regionali
SILVIA FREGOLENT (Senatrice della Repubblica)
MAURO MARIA MARINO
I Coordinatori Provinciali
MARIANGELA FERRERO
ROBERTO GENTILE
La Coordinatrice Nazionale di ITALIAVIVA
RAFFAELLA PAITA (Senatrice della Repubblica)