Facebook Twitter Youtube Feed RSS

certone di Ferragosto a Sportinia (Sauze D'Oulx).

11/08/2023 15:39

Concertone di Ferragosto a Sportinia (Sauze D'Oulx).

 

Grande Concerto di Ferragosto delle Montagne Olimpiche, realizzato dal Comune di Sauze d'Oulx e dall'Unione dei Comuni Olimpici della Via Lattea.

Un appuntamento, sempre ad ingresso libero, che ha ospitato sin dal 2010 i più grandi protagonisti della musica italiana.

Quest'anno protagonista indiscussa è la celebre Ensemble Symphony Orchestra, ad oggi una delle Orchestre più conosciute nel panorama artistico nazionale, che, per l'occasione, presenta il nuovissimo spettacolo, diretto da Giacomo Loprieno, "Alla scoperta di Ennio Morricone". Un tributo unico alle musiche del grande compositore italiano, a tre anni dalla sua morte.

Non solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche che guideranno lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso il grande il cinema e la musica italiana e internazionale.

Durante lo spettacolo sul palco si alterneranno solisti, prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane, come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti. Ospiti speciali saranno il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell'opera, che farà rivivere l'emozione del Deborah's Theme da "C'era una volta in America" e il violinista del Circle du Soleil Attila Simon, che eseguirà il solo di Love Affair.

Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura dell'autore Andrea Bartolomeo, attore, regista e docente di teatro.

L'appuntamento, previsto per le ore 11.30, è organizzato dall'Associazione il Laboratorio CTM.

 

Tra i progetti realizzati dall'Ensemble Symphony Orchestra si possono annoverare quelli con: Francesco Renga, Morgan, Stefano Bollani, Enrico Rava, Paolo Silvestri, Rossana Casale, Maurizio Giammarco, Maurizio Colonna, Renato Serio, Ron, Luis Bacalov, Giovanni Allevi, Enzo Favata, Mimmo Locasciulli, Oscar Williams, Mario Biondi, Mauro Ermanno Giovanardi, Renato Zero, PFM, Andrea Bocelli, Francesco De Gregori, Pooh, Giorgio Panariello, Baustelle e Riccardo Cocciante, Richard Galliano, Mango.

Commenti