Orchestra sinfonica nazionale della RAI e i borsisti di professione orchestra diretti da A.Bonato
Professione orchestra in concerto
Il sogno di una grande orchestra per 8 giovani talenti
l’orchestra sinfonica nazionale della RAI e i borsisti di professione orchestra
diretti da Alessandro Bonato
Domenica 14 maggio | 18:00 | Auditorium RAI Arturo Toscanini di Torino
nell’ambito di Professione Orchestra il percorso di perfezionamento per futuri professori d’orchestra di Accademia di Musica di Pinerolo e Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Il sogno di diventare professore d’orchestra per un giorno, e di suonare al fianco di Maestri come quelli dell’OSN RAI guidati dalla bacchetta di importanti direttori, anche quest’anno si realizza per otto talentosi musicisti, selezionati tra i circa settanta iscritti alla sesta edizione di Professione Orchestra, il percorso formativo professionalizzante nato dalla partnership tra l’Accademia di Musica di Pinerolo e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Dopo il training on the job che li ha visti impegnati nel settembre scorso con lezioni di strumento e a sezione con le Prime parti RAI, dopo la tanto apprezzata simulazione di un’audizione e tre seminari per il miglioramento della performance artistica, grazie alle borse di studio hanno poi proseguito il loro cammino con lezioni di strumento e di musica da camera con le Prime parti, e il tanto atteso affiancamento delle prove d’orchestra delle produzioni Rai.
Il percorso si chiude ora con l’esibizione dal vivo su palchi di prestigio, tassello fondamentale nella formazione di ogni musicista. La prima occasione di quest’anno è il concerto di domenica 14 maggio alle ore 18:00 presso l’Auditorium Rai ‘Arturo Toscanini’ di Torino che vede protagonisti sullo stesso palco l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e otto borsisti di Professione Orchestra: Alessia Scilipoti flauto (prof. Barletta); Gabriele Colombo oboe (prof. Patrussi e Pomarico); Lorenzo Di Ionna clarinetto (prof. L. Milani); Flavia Fazzi violino (prof. A. Milani); Alessandro De Feo violoncello (prof. Macrì); Claudio Minervini corno (prof. Bongiovanni); Davide Paludi tromba (prof. Braito e Rossi); Francesco Maffei trombone (prof. Di Mario). Sul podio è impegnato Alessandro Bonato. In programma la Sinfonia di Linz di Mozart, il Solo di trombone e contrabbasso da Pulcinella di Stravinskij e la Sinfonia n. 1 in do maggiore, op. 21 di Beethoven.
I biglietti, proposti al prezzo unico di 5 euro, sono in vendita online dal 14 aprile sul sito dell’OSN Rai e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore).
PROFESSIONE ORCHESTRA IN CONCERTO
Domenica 14 maggio 2023 ore 18:00
Auditorium RAI Arturo Toscanini - Torino
OSN RAI
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Alessandro Bonato direttore
BORSISTI DI PROFESSIONE ORCHESTRA
Alessia Scilipoti flauto (prof. Barletta)
Gabriele Colombo oboe (prof. Patrussi e Pomarico)
Lorenzo Di Ionna clarinetto (prof. L. Milani)
Flavia Fazzi violino (prof. A. Milani)
Alessandro De Feo violoncello (prof. Macrì)
Claudio Minervini corno (prof. Bongiovanni)
Davide Paludi tromba (prof. Braito e Rossi)
Francesco Maffei trombone (prof. Di Mario)
PROGRAMMA
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sinfonia n. 36 in do maggiore, K 425 Sinfonia di Linz
Adagio. Allegro spiritoso
Poco Adagio
Minuetto e trio
Presto
Igor Stravinskij (1882-1971)
Solo di trombone e contrabbasso da Pulcinella
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sinfonia n. 1 in do maggiore, op. 21
Adagio molto - Allegro con brio
Andante cantabile con moto
Minuetto. Allegro molto e vivace
Adagio - Allegro molto e vivace
BIGLIETTI
BIGLIETTO UNICO: 5€
VENDITA ONLINE: www.bigliettionline.rai.it
VENDITA IN BIGLIETTERIA: I biglietti sono acquistabili anche presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino (biglietteria.osn@rai.it | 011/8104653 – 8104961 nei seguenti giorni/orari: martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 14.00; giovedì e venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00). In occasione dei concerti la biglietteria sarà aperta un’ora prima.
Auditorium RAI Arturo Toscanini | via Gioacchino Rossini, 15 - 10124 Torino
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è nata nel 1994. I primi concerti furono diretti da Georges Prêtre e Giuseppe Sinopoli. Fabio Luisi è Direttore emerito dell’OSN Rai e Robert Trevino ricopre la carica di Direttore ospite principale. James Conlon è stato il Direttore principale dall’ottobre 2016 al luglio 2020. Lo slovacco Juraj Valčuha ha ricoperto la medesima carica dal novembre 2009 al settembre 2016. Jeffrey Tate è stato Primo direttore ospite dal 1998 al 2002 e Direttore onorario fino al luglio 2011. Dal 2001 al 2007 Rafael Frühbeck de Burgos è stato Direttore principale. Nel triennio 2003-2006 Gianandrea Noseda è stato Primo direttore ospite. Dal 1996 al 2001 Eliahu Inbal è stato Direttore onorario dell’Orchestra. Altre presenze significative sul podio sono state Carlo Maria Giulini, Wolfgang Sawallisch, Mstislav Rostropovič, Myung-Whun Chung, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Yuri Ahronovitch, Valery Gergiev, Marek Janowski, Semyon Bychkov, Kirill Petrenko, Vladimir Jurowski, Riccardo Chailly, Gerd Albrecht, Hartmud Hänchen, Mikko Franck, Christoph Eschenbach e Daniele Gatti. Numerosi e prestigiosi anche gli impegni all’estero: oltre alle tournée internazionali (Giappone, Germania, Inghilterra, Irlanda, Francia, Spagna, Canarie, Sud America, Svizzera, Austria, Grecia) e l’invito nel 2006 al Festival di Salisburgo e alla Philharmonie di Berlino, negli ultimi anni l’OSN Rai ha suonato negli Emirati Arabi Uniti nell’ambito di Abu Dhabi Classics nel 2011 e in tournée in Germania, Austria e Slovacchia, debuttando al Musikverein di Vienna; ha debuttato in concerto al Festival RadiRO di Bucarest nel 2012 e nel 2013 al Festival Enescu. L’Orchestra è stata in tournée in Germania e in Svizzera nel novembre 2014, in Russia nell’ottobre 2015 e nel Sud Italia (Catania, Reggio Calabria e Taranto) nell’aprile 2016. Infine ha eseguito la Nona Sinfonia di Beethoven alla Royal Opera House di Muscat (Oman) nel dicembre 2016, nel 2017 ha suonato alla Konzerthaus di Vienna e nel 2019 al Festival Dvořák a Praga. Dal 2017 è l’orchestra principale del Rossini Opera Festival di Pesaro. www.raicultura.it/orchestrarai
ACCADEMIA DI MUSICA DI PINEROLO
Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, l’Accademia di Musica opera dal 1994 tra Pinerolo e Torino, affiancando all'attività concertistica molteplici attività didattiche orientate alla professione di musicista che coinvolgono ogni anno più di 600 studenti con corsi e masterclass di alto perfezionamento - pianoforte, violino, viola, violoncello, passi orchestrali, musica da camera, flauto, clarinetto, oboe - e Progetti Speciali come il summer camp e Professione Orchestra. A partire dall’anno accademico 2019/2020, ha inoltre avviato - prima in Italia - i Corsi di Specializzazione riconosciuti dal Ministero (3 punti ai concorsi), per chi ha già conseguito la laurea di secondo livello in Conservatorio. L’Accademia opera da quasi trent’anni sul territorio e ha al suo attivo più di mille concerti: alla storica Stagione concertistica a Pinerolo, si affiancano la rassegna Musica d’Estate a Bardonecchia e concerti sul territorio. L’appuntamento biennale dell’International Chamber Music Competition Pinerolo e Torino Città metropolitana vede esibirsi alcuni dei migliori giovani musicisti del panorama internazionale. Da sempre l'Accademia sostiene giovani di grande talento, li forma con docenti di fama internazionale, crea per loro occasioni di esibizione professionale. www.accademiadimusica.it