A Torre Pellice, ecco la velocità massima raggiunta dal vento il 10 marzo
16/03/2023 17:29
Nel corso del forte vento, anche in Val Pellice, in una centralina di un cittadino a Torre Pellice e' stata registrata una raffica (misurata il giorno 10-03-2023 alle ore 17:24) di ben 157 km/h.
Marco Sacchino racconta a Vocepinerolese.it .
"La centralina è mia, ed è stata installata, qualche anno fa, nella mia abitazione in via (omissis) a Torre Pellice.
La centralina ULTIMETER II è composta da: anemometro, banderuola direzione vento, pluviometro, sonda misurazione temperatura.
Questa è una mia passione, come quella di aree. Ho preso patente e licenza ministeriale nel 1974 sostenendo l' esame di teoria elettronica e normative per l'esercizio di stazione di radioamatore con esame pratico di ricezione e trasmissione telegrafia in gergo CW, (ora solo più esame teorico), con esito positivo. Mi viene rilasciato il nominativo I1YSL. Sono, non per età, ma per licenza, uno dei radioamatori più vecchi, con il prefisso I1( Piemonte, Liguria).
Sono iscritto all' Associazione Radioamatori Italiana ARI.
Quando la stazione satellitare internazionale passa su Torre Pellice, e la ISS trasmette, io ricevo le immagini trasmesse dal satellite in modo Slow Scan Television (SSTV) sulla frequenza Radioamatoriale 144.800 Mhz in FM. "
Nella foto la centralina meteorologica ULTIMETER II sita in Torre Pellice con la registrazione della forte raffica di vento.