Facebook Twitter Youtube Feed RSS

Vendita case e nuove tecnologie come stanno cambiando le professioni nel settore immobiliare

15/03/2023 10:24

Vendita di case e nuove tecnologie: come stanno cambiando le professioni nel settore immobiliare

L'utilizzo delle nuove tecnologie ha influenzato un po' tutti i settori economici, portando interessanti novità anche dal punto di vista professionale. Uno degli ambiti che negli ultimi anni sta cambiando radicalmente faccia è quello immobiliare, in cui non sono stati solo introdotti sistemi differenti per velocizzare la vendita delle case, sia per quanto riguarda il marketing che la ricerca e la visualizzazione degli stessi da parte dei potenziali compratori, ma anche figure professionali nuove, che con il loro operato mirano a migliorare le varie fasi del rapporto tra agente e cliente.

 

Il mercato immobiliare in Piemonte

Il settore immobiliare è in questi anni in pieno fermento, nonostante il peso di una crisi che mette in difficoltà gli investimenti, con un mercato particolarmente vivace proprio in Piemonte e soprattutto a Torino. La città della Mole, infatti, ha registrato nel solo 2022 un incremento del 7% (+4,5% il dato regionale) per ciò che riguarda le vendite e un aumento medio dei prezzi degli appartamenti del 3,1%.

Buoni, secondo Fiaip Piemonte, anche i dati relativi agli affitti, aumentati del 4,6%, a conferma di un trend sostanzialmente positivo per l'intero comparto che porta con sé, ovviamente, anche le assunzioni e l'affermazione di nuovi specialisti. I cambiamenti riguardanti l'approccio alla vendita e le tecnologie utilizzate, infatti, ha portato a un forte incremento nella richiesta di professionisti capaci di velocizzare la chiusura delle trattative. Ma quali sono queste figure?

Rendere più presentabili le case: la missione degli Home Stager

Uno dei lavori più in voga in ambito immobiliare in quest'ultimo periodo è quello degli Home Stager, letteralmente coloro che "creano la scena" con l'obiettivo di rendere l'immobile più appetibile sul mercato. Che si tratti delle ville più lussuose, contese da personaggi in vista come attori hollywoodiani, cantanti famosi e giocatori di poker di successo, o di normalissimi appartamenti situati nei quartieri popolari delle città, gli Home Stager si occupano di dare un migliore aspetto alla casa per esempio eliminando oggetti e arredi che possono avere un impatto negativo a livello fotografico oppure riorganizzando gli spazi.

Grazie al lavoro degli Home Stager, che si stimano essere già più di 300 in Italia, negli annunci immobiliari si riesce a dare un'immagine più gradevole non solo da un punto di vista prettamente estetico ma anche da quello funzionale, mettendo in evidenza i punti di forza di ogni ambiente anche attraverso scenografie temporanee e arredi in cartone. Il risultato? Si parla di quasi 150 giorni in meno sulla durata media di ogni compravendita.

 

Fotografia immobiliare e realtà virtuale: un binomio sempre più stretto

Molto ricercati sono anche i fotografi immobiliari, una figura che però non si limita ai soli scatti fotografici, come si potrebbe pensare, ma che si occupa di molti altri aspetti in cui la tecnologia gioca un ruolo fondamentale. Se gli Home Stager preparano la scena, i fotografi sono coloro che riescono a presentarla al meglio ai potenziali acquirenti, mettendo in luce i lati migliori dell'immobile e attirando l'attenzione di chi guarda.

Come detto, però, il riferimento non è solo alle foto nude e crude alle quali siamo abituati: il fotografo immobiliare infatti lavora anche con le tecnologie digitali per creare modelli tridimensionali "dollhouse", ossia con visualizzazione in prospettiva e dall'esterno di ciascun ambiente, e tour virtuali sempre più dettagliati e realistici. Per ciò che riguarda quest'ultimo punto, sempre più utilizzata è proprio la realtà virtuale, quella stessa tecnologia che per esempio nelle piattaforme che offrono il poker online viene sfruttata per far accedere gli utenti direttamente in sala e che permette oggi di semplificare anche la visita degli immobili rendendo possibile un'esplorazione a 360 gradi da remoto indossando degli appositi visori, una possibilità particolarmente apprezzata per ridurre tempi e costi di ciascuna visita spostando quella fisica a una fase più avanzata della trattativa.

Digital marketing: come cambia l'approccio nel settore immobiliare

A essere cambiate profondamente sono infine le strategie di marketing delle stesse agenzie immobiliari, che grazie al digital possono presidiare il mercato in maniera molto più efficiente che in passato: sono lontani infatti gli anni del porta a porta e dei soli volantini cartacei, in favore di un più moderno approccio al web e a una comunicazione differente con la clientela.

Da questo punto di vista, cresce per esempio la richiesta di professionisti del web marketing e di specialisti nel campo dei social network e delle ads, chiamati a sfruttare le nuove leve comunicative al fine di avvicinare con tutti gli strumenti a disposizione il pubblico potenzialmente interessato e di comunicare con loro nella maniera più diretta ed efficace.

 

Commenti