Roberto Gobbin torna nei rally di Zona con la 124 Abarth Rally
09/03/2023 17:35
Roberto Gobbin torna nei rally di Zona con la 124 Abarth Rally
Dopo tre stagioni trascorse sulle prove speciali di mezza Europa, disputando
anche alcune gare del Campionato Mondiale Rally, il pilota pinerolese torna a
calcare le strade della Coppa Rally di Prima Zona (Piemonte), partecipando
inoltre al Michelin Trofeo Italia, che si svolge nelle stesse gare. Suo cavallo di
battaglia sarà la consueta 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport, per i
colori di Meteco Corse, affiancato nella maggior parte delle occasioni dal
navigatore di Canelli, Fabio Grimaldi. La stagione 2023 di Roberto Gobbin è
supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo.
PINEROLO (TO), 9 marzo – Ci sono momenti in cui si ha voglia di tornare a casa. Quel pizzico di
nostalgia di frequentare luoghi amici e incontrare le persone conosciute da sempre. “L’idea di tornare a
correre sulle prove speciali piemontesi, però, è scaturita soprattutto dal fatto che nel Campionato
Europeo e nel Mondiale non esiste più una coppa dedicata alle R-GT, e la nostra 124 Abarth Rally si
dovrebbe confortare con le vetture di Classe Rally2 di nuovissima generazione. A priori sappiamo che
non saremmo competitivi” precisa Roberto Gobbin, che prosegue: “Tornare a correre in Zona, quindi,
non è assolutamente una soluzione di ripiego, in quanto ritroveremo avversari con cui ci siamo
confrontanti negli anni passati, affrontando prove speciali sulle quali mi sono preso belle soddisfazioni
e, perché no, qualche delusione che ho voglia di cancellare”.
La stagione di Roberto Gobbin, dopo la gara test di febbraio in Val Merula, prenderà il via nella Coppa
Rally di Zona con il Rally di Alba, di metà aprile e proseguirà con altri sei appuntamenti sino al
conclusivo Rally del Rubinetto a San Maurizio d’Opaglio (sul Lago d’Orta) di inizio ottobre, cercando
di raccogliere i punti necessari per accedere alla finale del Rally del Lazio di fine ottobre.
Roberto Gobbin dà uno sguardo al calendario e commenta: “Il Rally di Alba l’ho disputato tre volte
negli scorsi anni con la 124 Abarth vincendo sempre la Classe R-GT; sono stato meno fortunato nelle
tre volte che l’ho corso con la Panda Kit, collezionando due ritiri e un podio di classe. Peggio è andata
al Rally Il Grappolo con un ritiro e una mancata partenza. Non ho mai corso all’Ossolane, mentre
nell’unica presenza al Castiglione Torinese ho vinto la mia categoria con la 124 Abarth in una gara dal
sapore autunnale. Anche il Rally Lana è per me una novità, mentre ho bei ricordi al Valle d’Aosta, rally
rinato lo scorso anno, dove ho chiuso secondo fra le R-GT. Infine il Rally del Rubinetto, gara che ho
disputato una sola volta nel 2019, con la 124 Abarth, primeggiando in classe. La finale si disputerà a
Cassino (FR) altra gara nata lo scorso anno, che non ho mai disputato, ma si sviluppa su alcune prove
del Rally Roma Capitale, cui ho partecipato negli ultimi tre anni. Alla finale si è ammessi solo
chiudendo ai vertici della classifica della Coppa Rally di Zona o del Michelin Trofeo Italia, altra serie
cui sono iscritto”.
Nella sua avventura nella Coppa Rally di Prima Zona e nel parallelo Michelin Trofeo Italia il pilota
pinerolese avrà a disposizione la 124 Abarth Rally, vettura con la quale ha disputato 22 rally a partire
dal Rally di Alba del 2019, affidata alle cure di Evo Motorsport di Monforte d’Alba, calzata Michelin,
per i colori della Scuderia Meteco Corse. “Da definire ancora il navigatore, anche se la scelta
prioritaria è per Fabio Grimaldi, con cui ho corso diverse gare nelle ultime due stagioni, fra le quali il
Monte-Carlo dello scorso anno. Fabio ha però un calendario di impegni molto fitto e prossimamente
definiremo in quali occasioni potrà sedere al mio fianco. Nel frattempo sono alla ricerca di un secondo
navigatore che possa coprire le assenze di Grimaldi, che molto probabilmente ritroverò in prova
speciale, come avversario”.