Facebook Twitter Youtube Feed RSS

Saga monnezza. I cassonetti liberi che sfuggono "al controllo" dei dati. Pinerolo

23/01/2023 7:28

E' bastato osservare per una mezz'ora l'isola ecologica presente nell'area dell'Ipercoop per rendersi conto che molti pinerolesi continuano ad utilizzarla come zona di conferimento libero dei rifiuti. Avevamo già segnalato nei mesi scorsi che i cassonetti non sono stati sostituiti con quelli "smart" con apertura a tessera. I commercianti, come quelli delle altre aree della città, dovrebbero avere la tessera, e non si capisce quale possa essere la ragione per cui siano stati lasciati i vecchi cassonetti senza controllo.

Il conferimento è anche molto comodo, passaggio rapido con l'auto nell'apposito vialetto, fermata con conferimento dei sacchetti, e ripartenza. Come avevamo già scritto, un vero e proprio pit-stop della spazzatura. I cassonetti sono colmi talmente sono utilizzati ed i rifiuti sono anche lascati in strada.

Visto il perdurare della situazione nell'area dell'Ipercoop, unita all'altra area di conferimento a libero accesso nei pressi del campo nomadi vicino al cimitero, è scontato chiedersi quanto possano essere realistici i dati raccolti dai cassonetti smart, visto che il sistema può essere facilmente eluso con queste aree a conferimento non controllato, senza contare i cassonetti dello sfalcio in cui vengono lasciati regolarmente sacchetti di rifiuti.

Si tratta certamente di pessime abitudini da parte dei cittadini, ma il servizio di vigilanza attivato dal Comune non pare occuparsi di queste zone di conferimento, lasciate libere dall'uso delle tessere.

Nell'immagine si può vedere lo stato dell'area, con i cassonetti dell'area Ipercoop stracolmi.

GMC

Nella foto i cassonetti liberi nella zona Ipercoop. Chiunque può gettare quello che vuole... come fronte al campo nomadi. Una realtà che sfugge al controllo dei dati reali del conferimento rifiuti 

Commenti