Facebook Twitter Youtube Feed RSS

OMAGGIO A BEPPE FENOGLIO PER IL CENTENARIO DELLA SUA NASCITA

09/06/2022 15:27

OMAGGIO A BEPPE FENOGLIO 

PER IL CENTENARIO DELLA SUA NASCITA

DAL 9 GIUGNO AL 1 LUGLIO

STAGIONE ARTISTICA 2022

AMICI DELLA MUSICA DI SAVIGLIANO 

Anche quest'anno, gli spettacoli organizzati dagli Amici della Musica di Savigliano proporranno un repertorio in grado di spaziare fra i generi e i periodi storici più vari. La stagione estiva della rassegna, che prevederà diversi filoni musicali, inizierà il 9 giugno per proseguire anche in autunno, fino al 27 novembre, con un cartellone ricchissimo di eventi. 

Nei mesi di giugno e luglio sono previsti dei reading curati da Marisa Fenoglio e da Elena Zegna in occasione del centenario dalla nascita di Beppe Fenoglio: un'occasione per celebrare e valorizzare l'eredità del grande autore albese, attraverso un percorso dove la letteratura possa fare della musica un prezioso paesaggio sonoro ripercorrendo i brani che più appassionavano l'autore attraverso l'intervento della fisarmonica di Walter Porro e del saxofonista Fulvio Albano erede del grande Gianni Basso.

Il primo evento di questo filone* è previsto per giovedì 9 giugno a Saluzzo presso il Monastero della Stella: "Uno scrittore in famiglia" di Marisa Fenoglio è un reading musicale per voce narrante e fisarmonica con la musica che amava Beppe Fenoglio; Elena Zegna, voce recitante e Walter Porro alla fisarmonica.

Elena Zegna – Attrice, insegnante, speaker  e doppiatrice si è formata a Torino al Teatro Nuovo con Massimo Scaglione, al Centro D con Iginio Bonazzi e a Milano al Centro Teatro Attivo. Si è laureata in Storia del Teatro con Gian Renzo Morteo. E' docente di Lettere. Ha collaborato con varie compagnie teatrali partecipando a spettacoli nei Teatri Carignano, Gobetti, Piccolo Regio, Alfieri, Superga, Astra e Vittoria. E' stata doppiatrice di cartoni animati per la Merak Film di Milano, speaker pubblicitaria e in documentari e guide museali con la Tactile Vision. Partecipa come lettrice a premiazioni di concorsi letterari e alla presentazione di libri. Ha realizzato letture-concerto per il Circolo dei Lettori, Circolo della Stampa, Biblioteca Nazionale, Fondazione Ferrero, Festivalstoria, Pavese Festival, Università La Tuscia a Roma, Castello di Miramare a Trieste e all'estero a Francoforte, Madrid, in Andalusia e in Normandia. Ha tenuto corsi di lettura espressiva e interpretativa nelle Biblioteche Civiche nel progetto Nati per leggere, di comunicazione, uso della voce e formazione docenti per il CE.SE.DI di Torino. Collabora con musicisti e con la scrittrice Marisa Fenoglio con il progetto Uno scrittore in famiglia sulla figura di Beppe Fenoglio, testo inciso per la Emons in occasione dell'uscita dell'audiolibro il Partigiano Johnny.

Walter Porro ama la terra (coltiva noccioli nelle Langhe) e ne conosce i segreti. Musicista eclettico, Porro è anche pianista, compositore e arrangiatore. E' stato tra i musicisti della colonna sonora di Mauro Pagani per il film di Gabriele Salvatores, «Tutto il mio folle amore», presentato all'ultimo Festival del Cinema di Venezia. Virtuoso della fisarmonica Porro ha collaborato con Mauro Pagani, Giorgio e Paolo Conte, Arisa, Massimo Ranieri, Joan Isaac, Dino e Franco Piana, il trio Aldo, Giovanni e Giacomo e Gianni Basso. Dal 2014 è pianista e direttore musicale della Fondazione Mirafiore di Serralunga d'Alba, dove ha lavorato con Claudio Baglioni, Gianna Nannini, Enrico Rava, Stefano Bollani, Ermal Meta, Roberto Vecchioni, Roberto Benigni, Renato Zero e molti altri. Porro ha inoltre composto per il regista Fredo Valla le colonne sonore dei film «Più in alto delle nuvole», «Non ne parliamo di questa guerra»; ora sta lavorando a «Bogre» in prossima uscita. 

- - - 

Lo spirito jazzistico del concerto in piano solo di Enrico Pieranunzi verrà ripreso a luglio dal ciclo di concertiBlues, jazz and wine, interamente dedicato al repertorio di tradizione afroamericana e pronto a coinvolgere figure di rilievo del panorama jazzistico e del fingerstyle quali Andrea Valeri e Lorenzo Favero.

La ieraticità dello Stabat Mater di Pergolesi, eseguito in concomitanza della Pasqua cristiana, ha anticipato la ricca proposta di repertorio organistico sacro e profano promossa dalla rassegna Organi Vespera.Quest'ultima si avvarrà della collaborazione fra l'Associazione e la storica azienda Vegezzi Bossi di Centallo, un incontro nato al fine di valorizzare e salvaguardare il patrimonio organistico piemontese, anche grazie all'intervento di interpreti di rilievo quali Leonardo Ciampa (USA), Andrea Trovato (Italia), Przemyslaw Kapitula,(Polonia) Heinz-Peter Kortmann e Johannes Skudlik (Germania).

La rassegna inizierà sugli organi storici della provincia e delle nostre valli turistiche per poi terminare con quattro concerti finali su uno dei capolavori strumentali della ditta Vegezzi Bossi che è l'organo della chiesa del Sacro Cuore a Cuneo. 

Per quanto riguarda la promozione del repertorio operistico, quest'anno verrà attuata attraverso la rappresentazione in piazza de La bohème di Puccini: un'operazione volta a portare la lirica al di fuori dei suoi contesti più tradizionali, mettendola al servizio del pubblico più eterogeneo e curioso.

Pure la Musica antica avrà un ruolo di rilievo anche nel corso della rassegna Antiqua, articolata in quattro concerti e incentrata sulla prassi esecutiva storicamente informata. Nel progetto, compariranno ensembledi rilievo come Ensemble Terra d'Otranto e l'ensemble Hortensia Virtuosa con solisti celebrati a livello internazionale come Giovanni Rota violino e maestro di concertoRebeca Ferri violoncello, Michele Carreca tiorba e chitarra barocca Gilberto Scordari clavicembalo. Inoltre ricordiamo il duo Marco Casonato viola da gamba e Gianluca Geremia liuto e tiorba, gia' ospiti della passata edizione e invitati a grande richiesta.

La programmazione si avvarrà, come di consueto, della ricerca di ottimi musicisti, strumentisti e solisti, con ensemble cameristici scelti usufruendo dei numerosi contatti che la Direzione Artistica ha intessuto negli oltre 40 anni di attività culturale, non trascurando le Agenzie specializzate e rivolgendosi inoltre a coloro che, negli anni, hanno contribuito a far crescere l'Associazione.

Al livello degli interpreti si affianca, da sempre, il desiderio di offrire una proposta musicale curata nella varietà e nella qualità, in grado di appassionare un pubblico eterogeneo e curioso, che possa trovare nella nostra rassegna una valida alternativa alle programmazioni di ottimo livello presentate nel contesto torinese. Una prospettiva culturale dunque decentrata ma non per questo depauperata, capace di soddisfare sia l'ascoltatore più esperto sia coloro che si stanno avvicinando alle espressioni più classiche della tradizione musicale per la prima volta.

Biglietti: 10 euro

Per informazioni e prenotazioni 
Associazione Amici della Musica – Tel. 335.5299411

Ufficio stampa: DR Comunicazione Media Press – tel. 333 430 97 09 – eventistampa@gmail.com


*CENTENARIO B. FENOGLIO - OMAGGIO A BEPPE FENOGLIO


Giovedì 9 giugno Saluzzo, Monastero della Stella

UNO SCRITTORE IN FAMIGLIA di Marisa Fenoglio

Reading musicale per voce narrante e fisarmonica

con il jazz al pianoforte che amava Beppe Fenoglio 

Elena Zegna voce recitante

Walter Porro fisarmonica

 

Sabato 25 giugno Monforte d'Alba, Azienda Agricola Conterno Fantino

Una questione privata di Beppe Fenoglio

Reading musicale per voci narranti e fisarmonica

Elena Zegna voce recitante

Enrico Ceva voce recitante

Walter Porro fisarmonica

 

Venerdì 1 luglio Monforte d'Alba, Azienda Agricola Claudio Fenocchio

I Racconti del Parentado e del paese di Beppe Fenoglio

Reading musicale per voce narrante 

Elena Zegna Enrico Ceva voci recitanti

Fulvio Albano, saxofono

Walter Porro fisarmonica

Commenti