Facebook Twitter Youtube Feed RSS

"Vivaci" discussioni e accuse durante il consiglio comunale di Cumiana

31/07/2021 18:31

Il consiglio comunale di Cumiana del 29 luglio /2021 si è aperto con una breve introduzione del sindaco Costelli che comunica che ad ottenere l'appalto per tre anni del servizio scuolabus sarà la ditta Gallo di Nizza Monferrato con ribasso dei costi di circa 12.000 euro rispetto a Cavourese. Altra notizia flash è l'abbattimento del faggio nei giardini pubblici Tassone in quanto pericolante: si è staccato un ramo che ha ceduto nella notte. Il perito intervenuto sul posto ne ha raccomandato l'abbattimento. In questi giorni a seguito di richiesta sono pervenuti 17.000 euro per la casa di riposo. E' stato attivato il ripetitore Rai a San Giacinto protetto da telecamere un con segnale che coprirà finalmente tutto il paese. Interviene poi Aielli, del gruppo misto, che mostra il suo dissenso relativo alla modalità di costruzione del campo da paddle secondo cui esiste uno spazio alternativo senza distruggere un campo da tennis come è stato fatto al circolo Menna. " Inoltre continua Aielli -  in riferimento alle deleghe ai consiglieri di minoranza di Progetto Comune voglio dire che esistono due altri gruppi che sono ORA SI' e GRUPPO MISTO ". " Noi siamo capaci di fare cose dificili, - risponde Costelli al dott. Aielli - vedi abbattimento scuola e per quanto riguarda il campo da tennis l'informativa era stata data per tempo e abbiamo valutato tutte le ipotesi come il campo sportivo Camusso, ma un pallone di 8 metri davanti ai condomini, il Camusso non può ospitarlo. Peraltro il paddle ha solo tra i 20/25 iscritti con struttura  a noleggio a cura del gestore del Menna e del Camusso: qualora non lo si voglia più utilizzare si può riconvertire tranquillamente in campo da tennis. Per quanto riguarda poi la scelta dei consiglieri ribadisco che non esistono patti oscuri tra Progetto Comune e l' attuale maggioranza che è autosufficiente. La scuola è il punto trainante della società come ha detto Mattarella".  La seduta verte poi sull'entrata in bilancio dei 65.200 euro per riqualificazione del verde derivanti da compensazioni a seguito di pec presso Zoom. Cellario Lidia consigliera di Ora Sì interviene:  "mi dispiace che questi soldi non vadano nel progetto del Bivio come attuazione della famosa porta di Cumiana come area di pregio paesaggistico e culturale". Il progetto nel 2018 prevedeva pare, di impegnare la somma derivante dalle compensazioni ambientali nella riqualificazione ambientale della zona bivio. Il sindaco prontamente ribatte dicendo che non vi era alcun progetto preliminare." A settembre il compito sarà  in carico agli architetti di Zoom, insieme studieremo una forma di ingresso a Cumiana consona: le compensazioni ambientali servono ad una serie di aste fluviali che necessitano di manutenzioni e per valorizzare il sito di Madonna della Neve dove passa la pista ciclabile con la realizzazione di una  fontana e una panchina per esempio e sempre in aree boschive. Non si può farlo in area bivio in quanto non  vi sono caratteristiche ambientali idonee".  A questo punto la seduta diventa più accesa quando la consigliera Cellario interviene nuovamente dicendosi infastidita dall'atteggiamento che definisce "strafottente" del sindaco e dice che in quel punto si poteva recuperare quell'area del bivio e chiede di rispettare le opinioni altrui. Costelli fa notare di basarsi su quanto riferitogli dal dirigente dell' ufficio tecnico cumianese secondo il quale non si poteva recuperare la famosa area.  Si preferisce favorire le aree fluviali da mettere in sicurezza. Niente porta di Cumiana per ora dunque, forse alla fine del mandato dell'attuale maggioranza. Il sindaco Costelli poi probabilmente risentito dall'atteggiamento di Cellario in sala consigliare dice pubblicamente che farà una raccolta di articoli e insulti presi che pubblicheranno per far capire a che livello di bassezza si trova questa parte della minoranza e conclude dicendo che  il capoufficio tecnico gli ha fatto notare che il progetto recupero area bivio conteneva anche errori. Interviene ancora il dott. Aielli cambiando argomento, il quale chiede espressamente che non venga fatta riduzione in sanità, servizi sociali ed assistenza e che venga fatta la rateizzazione dei tributi comunali. Il sindaco risponde che è stato aumentato il limite ISEE per favorire persone in difficoltà con riduzione della tariffa mensa e scuolabus, distribuirà bonus alimentari, pagherà bollette e canoni di locazione ai disagiati. Si dimostra così, molto rassicurante Costelli. Ultimo punto della seduta è il documento DUP ovvero il documento unico di programmazione. Causa Covid non vi sono certezze. Costelli si dice preoccupato per il recovery fund su cui non si riesce a capire come recuperare i soldi. Vi sono infatti 260 milioni destinati alla  rigenerazione urbana:  beneficiari alcuni comuni del torinese fino a Piobesi ottenuti recuperando vecchie graduatorie. La consigliera Buosi di Progetto Comune interviene dicendo di puntare alla rivitalizzazione di Cumiana che risulta un paese " morto" a livello di convivialità e aggregazione . L'assessore Vaudagna risponde poi a Progetto Comune sulla promozione del turismo e ringrazia. L'amministrazione porterà avanti le sue idee sul paesaggio dialogando con la Regione per avere finanziamenti con il progetto di uscire allo scoperto e misurarsi con altre realtà che puntano su piste ciclabili, percorsi, sentieri, strutture ricettive, incentivando il settore enogastronomico e punterà su Zoom per attirare l'attenzione del turismo .  Vaudagna riferisce che ascolterà tutti e si definisce aperto a tutte le idee. Il DUP non verrà modificato riferisce Costelli: " mai pensato che Cumiana fosse un paese turistico. Si organizzavano manifestazioni che non hanno mai avuto nulla a che fare con il centro storico per esempio, non che non sia di pregio, ma non attira turismo. Il turismo è sempre stato quello dei torinesi a Cumiana per le loro belle case - dice ironicamente - " si sono perse generazioni di  cumianesi che tenevano viva la piazza ora vi sono i circoli che stanno chiudendo per mancanza di persone, non c'è domanda turistica. Per ripartire non rimane che il patrimonio naturalistico. Non parto da Torino per venire a vedere il castello della Costa chiuso per esempio. Rimane Zoom su cui si farà percorso con navette, passeggiate a cavallo per esempio e quant'altro su tutto il territorio. Le iniziative come concerti, manifestazioni ecc costano, il covid ci ha tarpato le ali, dopo il carnevale 2019 che ha attirato migliaia di persone erano in progetto attività da paese dei balocchi - dice sempre con un velo di ironia - ma abbiamo sempre questa spada di Damocle sulla testa che è il virus con cui fare i conti".  L' iniziativa che forse si farà,  se possibile, sarà un momento di grande aggregazione un grande pranzo o una grande cena in piazza per coinvolgere tutta la comunità come segnale di ripartenza." Dobbiamo avere la forza di fare uscire chi non esce più dal proprio recinto. Puntare sui giovani è importante. Aielli nella sua amministrazione aveva anche lui puntato a loro. Abbiamo provato in passato a destinare locali alla gioventù ma senza successo. E nelle manifestazioni anche attuali sembra che l'interesse da parte delle fasce d'età inferiori non sia stato per nulla alto.  Ci deve essere un progetto fatto da giovani per i giovani  - termina con il suo discorso il sindaco " . Mentre tutti si augurano che anche con tempi migliori proprio la gioventù si renda in qualche modo protagonista di idee e di iniziative innovative.

 
                                                                                                                                                      Monica Peddio

Commenti