Facebook Twitter Youtube Feed RSS

Attivo a Pinerolo servizio sulle allergie e intolleranze alimentari.Anche celiachia

16/09/2013 16:14

Dai giorni scorsi  è attivo presso il servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - SIAN dell'ASL TO3 sia presso la sede di Rivoli che a Pinerolo, un nuovo sportello informativo per chiunque voglia chiarire dubbi od avere informazioni  in tema di allergie ed intolleranze alimentari, con particolare riferimento alla celiachia. (  recapiti ed orari riportati a fine comunicato). Da alcuni anni ormai il Servizio alimenti e nutrizione dell’ASL TO3  ( servizio attualmente diretto dalla Dr.ssa Fiorella Vietti) partecipa, con la collaborazione dell'Associazione Celiachia Piemonte e Valle d'Aosta, ad un interessante progetto Regionale che ha l’obiettivo di aumentare la sicurezza nella preparazione di pasti consumati dalle persone celiache fuori casa sia nella ristorazione collettiva (mense scolastiche, ospedaliere, ecc.) sia nella ristorazione pubblica (ristoranti, pizzerie, ecc.).Appartengono a questo percorso i numerosi incontri informativi effettuati direttamente con i citati operatori della ristorazione. Il proseguimento ed ampliamento di tale  progetto  per gli anni 2013-2014 , prevede una serie di iniziative a favore dei  celiaci, tra cui la realizzazione di maggiori opportunità di informazione per i cittadini sia sulle caratteristiche della celiachia sia sulle iniziative realizzate dai servizi pubblici per garantire una maggiore sicurezza nel consumo dei pasti da parte delle persone celiache. In questo contesto nasce lo sportello informativo, volto a rispondere ai quesiti posti sia dai cittadini intolleranti al glutine o da loro familiari, insegnanti ecc,. sia da parte di operatori del settore alimentare ( gestori ristoranti, mense, cuochi ecc.)  interessati a produrre in sicurezza alimenti o pasti senza glutine.  Lo sportello rappresenta pertanto un’interfaccia qualificata e gratuita con  accesso libero: le informazioni e le consulenze su specifiche problematiche possono essere ottenute sia recandosi di persona sia per via telefonica e telematica (e-mail).Il servizio reso dal nuovo sportello - Accedendo allo sportello si possono avere informazioni in merito alle seguenti tematiche riferite al settore delle intolleranze alimentari ed in particolare alla celiachia: :

-caratteristiche di composizione degli alimenti ed etichettatura

-informazioni nutrizionali per una corretta alimentazione in caso di celiachia

-norme igienico – sanitarie e corrette prassi per la preparazione di un pasto sicuro

-informazioni su progetti regionali di informazione/formazione sul tema

             Presso lo sportello viene inoltre distribuito materiale informativo relativo ai temi sopra indicati.

RECAPITI DEL NUOVO SERVIZIO - Il servizio si effettua presso le sedi Servizio Alimenti e nutrizione di Rivoli e di Pinerolo:

  • sede di Rivoli: via Balegno 6, terzo piano, il venerdì dalle 11.00 alle 13.00  Tel. 0119551-722, il venerdì dalle 11.00 alle 13.00
  • sede di Pinerolo:via Bignone, il giovedì dalle 15,00 alle 17,00 Tel. 0121/235435 il giovedì dalle 15,00 alle 17,00

E' inoltre disponibile l'indirizzo e-mail sian@asl5.piemonte.it per eventuali richieste scritte.La celiachia -La celiachia, infatti, è oggi l'intolleranza alimentare più frequente a livello mondiale.  Le statistiche segnalano un suo forte aumento in tutti i Paesi industrializzati;  l’indice di diffusione della celiachia sia nei bambini che negli adulti è attualmente stimata intorno a 1 – 1.5%, ne risulta quindi una persona su cento. In Italia la stima (che comprende anche i casi non diagnosticati per vari motivi) è quella di circa 600.000 casi mentre le persone con diagnosi accertata sono 135.000. In Piemonte ci sono circa 9300 persone celiache.  Nell’ASL TO3 sono 1.560 i Celiaci seguiti dai servizi anche se la stima  di casi complessivi attesi, compresi i casi asintomatici, non diagnosticati ecc. si aggira per la sola ASL su 5.900 casi.Ogni anno vengono effettuate cinquemila nuove diagnosi ed ogni anno nascono 2.800 nuovi celiaci, con un incremento annuo del 9%. La distribuzione della malattia celiaca a livello mondiale è ormai considerata omogenea, anche se la frequenza può variare in maniera consistente. La tutela della salute e la garanzia di una buona qualità di vita dei soggetti celiaci rappresentano oggi un obiettivo sanitario e sociale di grande importanza, tenuto conto delle ripercussioni di tale intolleranza nella vita quotidiana e delle sue possibili gravi complicanze in caso di errori alimentari.   I programmi di screening sierologici e la maggior conoscenza e consapevolezza da parte degli operatori sanitari hanno permesso di capire che la malattia celiaca presenta una prevalenza elevata sia in Europa e nei Paesi con popolazioni di origine europea, dove da tempo è stata identificata, che in quelle regioni dove fino agli anni ’90 era considerata rara, quali Stati Uniti, Medio-Oriente, Africa Settentrionale e Centrale e Sud-America. È possibile quindi affermare che la celiachia è la più frequente intolleranza alimentare presente a livello mondiale.

 

Commenti